info: 3520022710 scuoladimanga@gmail.com

 

Programma di Manga

Il Corso di Manga è pensato per chi desidera diventare un mangaka a tutti gli effetti. Strutturato secondo un metodo "accademico", offre una formazione completa e mirata all’inserimento nel mondo professionale del manga. Anche chi non mira a una carriera professionale potrà acquisire un solido bagaglio tecnico e artistico, utile sia per un utilizzo amatoriale sia come complemento ad altre discipline.

 

Il programma è stato ideato da Federica Di Meo.

Il programma può leggermente variare a seconda della sede, nel pieno rispetto dell’autonomia didattica. In alcune situazioni, viene adattato per rispondere a specifiche esigenze legate all’illustrazione.

 



PRIMO MODULO: Anatomia base
▪ lez. 1) Introduzione al programma + omino stecchino e volumi base
▪ lez. 2) Volto frontale
▪ lez. 3) Volto di profilo
▪ Lez.4) Volto di 3/4
▪ Lez.5) Volto
▪ lez. 6) Espressioni del volto
▪ lez. 7) Manichino di profilo
▪ lez. 8) Manichino
▪ lez. 9) Mani
▪ lez.10) Piedi
▪ lez.11) Creazione di due personaggi originali


SECONDO MODULO: Prospettiva base
▪ lez.12) Basi della prospettiva e 1 punto di fuga su paesaggio esterno
▪ lez.13) Personaggi in relazione al punto di fuga e realizzazione di una stanza dall’interno a 1 p.f.
▪ lez.14) 2 punti di fuga
▪ lez.15) Basi della composizione, Centrale e dei Terzi
▪ lez.16) Costruzione di prospettive su paesaggi liberi a scelta e prospettiva soggettiva


TERZO MODULO: Character Design base 
▪ lez.17) Introduzione al Character design, principali tipi di Dere, Tsurime e Tareme
▪ lez.18) Panneggio base applicato al design
▪ lez.19) Somma di due Dere
▪ lez.20) Silouhette, forma aperta o chiusa in base al Dere
▪ lez.21) Creazione di un personaggio originale: Triade e scheda del background
▪ lez.22) Antagonisti


QUARTO MODULO: Narrativa 
▪ lez. 23) Introduzione al Kishotenketsu e basi dello Yonkoma
▪ lez. 24) Approfondimento dello Yonkoma
▪ lez. 25) Kishotenketsu applicato ad una storia o ad un singolo capitolo
▪ lez. 26) Kishotenketsu applicato alle singole pagine
▪ lez. 27) Komawari: tempo letterale e tempo emozionale
▪ lez. 28) Regia: inquadrature e campi, campo-controcampo, soggettive e Flusso


QUINTO MODULO: Progetto finale in 5 tavole a matita
▪ lez. 29) Name no name
▪ lez. 30) Name
▪ lez. 31) Bella copia
▪ lez. 32) Colorazione con Copic



PRIMO MODULO: Anatomia avanzata
▪ lez. 1) Anatomia dinamica
▪ lez. 2) Gesture Drawing
▪ lez. 3) Espressioni e postura della figura umana
▪ lez. 4) Cambiare le proporzioni per ottenere diversi tipi di anatomia


SECONDO MODULO: Prospettiva avanzata
▪ lez. 5) 3 punti di fuga
▪ lez. 6) 3 punti di fuga
▪ lez. 7) Il corpo nelle diverse angolazioni di camera dall’alto
▪ lez. 8) Il corpo nelle diverse angolazioni di camera dal basso


TERZO MODULO: Character design avanzato
▪ lez. 9) Diversificazione dei ruoli e character design complesso
▪ lez.10) Forma geometriche applicate ai personaggi
▪ lez.11) Gijinka animali
▪ lez.12) Gijinka oggetti
▪ lez.13) Manga matrix
▪ lez.14) Creazione di un gruppo di personaggi omogenei ed originali
▪ lez.15) Panneggio avanzato
▪ lez.16) Props reali
▪ lez.17) Props Fantasy


QUARTO MODULO: Inchiostrazione
▪ lez.18) Introduzione ai diversi pennini del Manga
▪ lez.19) Modulazione e tratteggio
▪ lez.20) Kakeami
▪ lez.21) Kakeami e Gradient
▪ lez.22) Tipi di inchiostrazione in base ai Target
▪ lez.23) Stili di capelli e ombre sul corpo umano
▪ lez.24) Movimento e Linee cinetiche
▪ lez.25) Onomatopee: riconoscere il suono
▪ lez.26) Stile orientale trasportato in occidentale dell’onomatopea, versione comica e seria. Onomatopee applicate alle esplosioni


QUINTO MODULO: Progetto finale in 8 tavole 
▪ lez.27) Name no name
▪ lez.28) Name
▪ lez.29) Bella
▪ lez.30) Bella e inchiostrazione
▪ lez.31) Inchiostrazione
▪ lez.32) Inchiostrazione



PRIMO MODULO: Anatomia finale 
▪ lez. 1) Anatomia applicata al combattimento corpo a corpo
▪ lez. 2) Anatomia applicata al combattimento con l’arma bianca


SECONDO MODULO: Prospettiva finale 
▪ lez. 3) Prospettiva in Fisheye
▪ lez. 4) Fisheye applicato ai personaggi


TERZO MODULO: Inchiostrazione avanzata
▪ lez. 5) Creazione quaderno delle Texture e analisi di vestiti e tessuti
▪ lez. 6) Aria: esplosioni bianche, nuvole, detriti, vento e ciclone
▪ lez. 7) Fuoco: fiamme ed esplosioni scure
▪ lez. 8) Acqua: gocce, acqua ferma, fiume, cascata, pioggia, mare, pozzanghere, riflesso
▪ lez. 9) Terra: rocce, terreno sterrato, fratture, montagne, scogliere, sabbia
▪ lez.10) Natura: erba, foglie, tronchi, alberi in profondità, legno, liane
▪ lez.11) Artificiali: acciaio, armature, armi bianche, armi da fuoco, resa degli interni, cemento, sporcizia, finestre, vetri, tetti e tegole
▪ lez.12) Props cittadini e realizzazione di una casa nei minimi dettagli esterni
▪ lez.13) Realizzazione degli interni di una casa nei minimi dettagli
▪ lez.14) Paesaggio naturale nei minimi dettagli a scelta
▪ lez.15) Differenziare il paesaggio tramite Target


QUARTO MODULO: Balloon
▪ lez.16) Inchiostrare Kaminariflash e Betaflash
▪ lez.17) Uniflash e Betaflash applicato ai vestiti
▪ lez.18) Spiegazione dei vari tipi di Balloon, impostare il baloon, testo, divisione frase con a capo e stacco dal bordo
▪ lez.19) Posizione balloon in base al carattere del personaggio e timbro del discorso
▪ lez.20) Realizzazione di una tavola con varie onomatopee e Balloon


QUINTO MODULO: Retini
▪ lez.21) Capire i Retini: tipi di retini, noise, puntinati, gradient e comprendere il colore in base alla tonalità del Retino
▪ lez.22) Applicare il retino come tinte piatte in base al target: Shojo, Shonen, Seinen e Josei
▪ lez.23) Sfumatura del retino tramite Cutter e righello per i flash
▪ lez.24) Applicare i retini all’ambiente in base al giorno e alla notte


SESTO MODULO:
lez.25/32) Progetto finale di 8 tavole complete di retini e lettering

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  •